Lo stretching è una parte importante della routine di allenamento di ogni runner, poiché aiuta a prevenire lesioni e a migliorare la flessibilità e il rendimento.
Tuttavia, molti runners commettono errori comuni quando si tratta di stretching, che possono impedire loro di ottenere il massimo beneficio dal loro allenamento.
Indice
- Ecco cinque errori comuni che i runners fanno con lo stretching:
- Video con una sequenza completa di stretching statico
- Conclusioni
Ecco cinque errori comuni che i runners fanno con lo stretching:
- Fare lo stretching statico prima dell’allenamento: Lo stretching statico prima dell’allenamento non andrebbe fatto. Ci sono diversi studi che dimostrano quanto lo stretching statico può ridurre la prestazione muscolare. E’ invece importante fare lo stretching dinamico prima dell’allenamento o una gara. Questo può aiutare a preparare il corpo per l’esercizio fisico e ridurre il rischio di lesioni. Saltare lo stretching dinamico prima dell’allenamento può portare a muscoli tesi e a una performance peggiore.
- Fare stretching a freddo: È importante riscaldare i muscoli prima di fare stretching, poiché i muscoli freddi sono più suscettibili alle lesioni.
- Tenere le posizioni di stretching per troppo tempo: Tenere le posizioni di stretching per troppo tempo non è solo inutile, ma può anche essere dannoso. Si consiglia di tenere le posizioni di stretching per circa 30 secondi fino a 60 secondi, poi di rilasciare e ripetere la posizione due o tre volte.
- Fare stretching in modo errato: Fare stretching in modo errato può portare a lesioni e a una scarsa flessibilità. Assicurarsi di seguire le istruzioni del proprio allenatore o di un esperto per fare stretching in modo corretto.
- Fare stretching raramente o solo quando si è già infortunati: Includere lo stretching come parte della routine di allenamento quotidiana aiuterà a mantenere la flessibilità e a prevenire lesioni.
In conclusione, fare stretching è importante per ogni runner, ma è altrettanto importante fare stretching in modo corretto. Seguendo questi consigli, i runners potranno ottenere il massimo beneficio dallo stretching e ridurre il rischio di lesioni.
Video con una sequenza completa di stretching statico
Il Dott. Fabio Basile ci ha aiutato a mettere insieme una sequenza completa di stretching che copre tutte le aree del corpo. Buona visione.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia utile per migliorare nella corsa. Ricorda, quei 10/15 minuti che dedicherai allo stretching dopo la corsa, ti aiuteranno a correre meglio, più a lungo e senza infortuni.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast, un Gruppo Facebook privato dove ti invito ad iscriverti e siamo anche su Instagram. Ti aspetto!