Unboxing: Primo Impatto
Aprendo la scatola delle ASICS Novablast 5, il primo pensiero è: evoluzione, non rivoluzione. Infatti il modello é simile alla 4, anche se ci sono diverse modifiche importanti.
Il design moderno e la tomaia in mesh jacquard rinnovato trasmettono leggerezza e robustezza. L’intersuola spessa in FF BLAST™ MAX suggerisce ammortizzazione e reattività, e il prezzo di circa 150 euro è una piacevole sorpresa rispetto alla tendenza dei prezzi in aumento. Una scarpa che promette performance a un prezzo competitivo.
Indice Articolo
- Unboxing: Primo Impatto
- Design e Materiali
- Performance su Strada
- Peso
- Durata
- Cosa amiamo e cosa non ci piace
- Per Chi è Indicata?
- Specifiche Tecniche
- Asics Novablast 4 vs Asics Novablast 5
- Conclusione
Design e Materiali
Tomaia
- Materiale: Mesh jacquard ingegnerizzato, più strutturato rispetto al modello precedente.
- Vestibilità: La calzata è leggermente più ampia, con un volume ridotto per una maggiore sensazione di sicurezza.
- Comfort: Il mesh è traspirante ma leggermente rigido; meglio utilizzare calze per evitare irritazioni.
Intersuola
- Tecnologia: La nuova schiuma FF BLAST™ MAX offre un mix tra morbidezza e reattività, migliorando il comfort e la transizione rispetto alla versione precedente.
- Stack Height: 41,5 mm sul tallone e 33,5 mm sull’avampiede (drop di 8 mm).
Suola
- Materiale: AHAR LO ad alta durata, con miglioramenti minimi sulla trazione rispetto al modello 4.
- Resistenza: Dopo 100 km, mostra pochissimi segni di usura, il che la rende una scarpa altamente durevole.
Acquista le Asics Novablast 5 sul sito di Top4Running.it usando il codice sconto esclusivo riservato ai lettori al checkout “escoacorrere” risparmiando anche sui prezzi giá scontati.
Performance su Strada
Comfort e Transizione
La Novablast 5 si distingue per una transizione molto più fluida rispetto al modello 4, eliminando quella sensazione “slappy” del tallone. La geometria rocker e la schiuma bouncy migliorano la sensazione di scorrevolezza a diverse velocità.
- Facile e lungo: Ideale per corse a ritmi facili o lunghe distanze.
- Uptempo: Mantiene una buona reattività, pur non essendo progettata per velocità elevate.
Stabilità
- Neutrale: È una scarpa neutrale, ma la base ampia e la flare della suola offrono un leggero supporto, particolarmente utile per chi tende a cedere lateralmente.
- Sicurezza: Il tallone è stabile grazie al bevel ben progettato e alle pareti laterali.
Peso
- Peso uomo 42 EU – US 9: 255 g
- Peso donna 40 EU US 8: 225 g
Non è la scarpa più leggera sul mercato, ma il peso è ben bilanciato rispetto al comfort e alla protezione offerti.
Durata
La Novablast 5 si distingue per la sua durabilità sopra la media:
- Outsole: AHAR LO resiste bene all’usura.
- Intersuola: FF BLAST™ MAX mantiene la resilienza anche dopo molte miglia.
- Prospettiva: Può facilmente superare gli 800 km con utilizzo regolare.
Cosa amiamo e cosa non ci piace
✅ Cosa amiamo:
- Ammortizzazione migliorata: Più morbida e bilanciata rispetto al modello 4.
- Versatilità: Adatta sia per corse facili che per sforzi uptempo moderati.
- Durabilità: Ottima resistenza della suola e dell’intersuola.
- Prezzo competitivo: 150 euro per una scarpa di questa qualità è un affare.
❌ Cosa non ci piace:
- Trazione limitata: Su superfici bagnate, la gomma AHAR LO non offre prestazioni ottimali.
- Upper scratchy: Il mesh può risultare ruvido per chi ama corre senza calze.
- Morbida: Per alcuni atleti potrebbe risultare troppo morbida rispetto alle versioni precedenti.
Per Chi è Indicata?
Runner Ideali:
- Principianti: Perfetta per corse facili e lunghe distanze.
- Amatori intermedi: Buona per allenamenti di qualità e sessioni di velocità moderata.
- Maratoneti non amanti delle scarpe con piastre: Può essere utilizzata come opzione per gare lunghe.
Non ideale per:
- Velocisti puri o gare a ritmi molto sostenuti.
Specifiche Tecniche
- Prezzo: 150 euro
- Peso: 255 g (Uomo 42 EU – US 9), 225 g (Donna 39 EU – US 8)
- Stack Height: 41,5 mm tallone / 33,5 mm avampiede
- Drop: 8 mm
- Intersuola: FF BLAST™ MAX
- Suola: AHAR LO
Asics Novablast 4 vs Asics Novablast 5
Le principali differenze tra le ASICS Novablast 4 e le Novablast 5 riguardano l’aggiornamento del materiale dell’intersuola e il design della tomaia.
Intersuola:
- Novablast 4: Utilizza la schiuma FF BLAST™ PLUS ECO, composta per il 20% da materiali bio-based, offrendo un’ammortizzazione morbida e reattiva.
- Novablast 5: Introduce la schiuma FF BLAST™ MAX, progettata per fornire atterraggi più morbidi e una spinta più energica. ASICS afferma che questo cambiamento ha aumentato le proprietà di “rimbalzo” dell’8,5% rispetto alla versione precedente.
Tomaia:
- Novablast 4: Presenta una tomaia in mesh ingegnerizzato, che offre una combinazione di elasticità, ventilazione e durata.
- Novablast 5: Adotta una tomaia in mesh jacquard ingegnerizzato, che migliora la traspirabilità e offre una vestibilità più morbida e flessibile. Inoltre, la costruzione “tongue wing” aiuta a mantenere la linguetta in posizione, riducendo il movimento durante la corsa.
Peso:
- Novablast 4: Pesa circa 260 g per la versione maschile.
- Novablast 5: È leggermente più leggera, con un peso di circa 252,3 g per la versione maschile.
In sintesi, le Novablast 5 offrono un’ammortizzazione più morbida e reattiva grazie alla nuova schiuma FF BLAST™ MAX, una tomaia più traspirante e flessibile, e un peso leggermente ridotto rispetto alle Novablast 4.
Conclusione
Le ASICS Novablast 5 sono un aggiornamento ben riuscito di una scarpa già popolare. Con miglioramenti nel comfort, nella transizione e nella versatilità, sono perfette per chi cerca una scarpa quotidiana neutrale altamente ammortizzata. Il prezzo accessibile è la ciliegina sulla torta.
Valutazione complessiva:
- Comfort: 9/10
- Performance: 8/10
- Stabilità: 7/10
- Durabilità: 9/10
- Rapporto qualità-prezzo: 10/10
Se hai amato la Novablast 4, questa versione ti conquisterà. Se invece sei nuovo al modello, è il momento perfetto per provarlo! 🏃♂️
Facci sapere nei commenti se le hai provate! 👟👇
Trovi le Asics Novablast 5 sul sito di Top4Running.it e usando il codice sconto esclusivo riservato ai lettori al checkout “escoacorrere” risparmiando anche sui prezzi giá scontati.
Chi ha scritto questo articolo?
Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere la bio qui.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste esclusive.