I BCAA, o amminoacidi a catena ramificata, sono un supplemento sempre più popolare tra i runner e gli atleti in generale. Con promesse di miglioramento nella resistenza, riduzione dell’affaticamento e una ripresa più rapida, i BCAA sono diventati un pilastro di molte strategie nutrizionali per lo sport. Ma cosa sono esattamente? E, soprattutto, funzionano davvero per i runner? In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i BCAA, come potrebbero supportare i tuoi allenamenti, e come scegliere il miglior prodotto per le tue esigenze.
Indice Articolo
- Cosa Sono i BCAA?
- Come i BCAA Possono Aiutare un Runner?
- Cosa Dice la Scienza sui BCAA e la Performance nella Corsa?
- Come Scegliere gli Aminoacidi giusti
- Quando e Come Assumere i BCAA
- Controindicazioni e Precauzioni nell’Assunzione di BCAA
- Conclusioni
Cosa Sono i BCAA?
BCAA è l’acronimo di Branched-Chain Amino Acids, in italiano “amminoacidi a catena ramificata”. Si tratta di tre amminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina. Sono detti essenziali perché il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente, quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione o l’integrazione. Sono detti “ramificati” per la struttura della loro catena molecolare, che li rende unici rispetto ad altri amminoacidi e particolarmente utili nel supporto muscolare durante l’attività fisica.
I BCAA sono fondamentali per la sintesi proteica e hanno il vantaggio di essere metabolizzati direttamente nei muscoli, piuttosto che nel fegato come la maggior parte degli altri amminoacidi. Questo significa che possono essere utilizzati rapidamente come fonte di energia durante attività intense come la corsa.
Come i BCAA Possono Aiutare un Runner?
Riduzione della Fatica Muscolare
I BCAA, in particolare la valina, possono ridurre la fatica durante la corsa. Durante un esercizio prolungato, i livelli di triptofano nel sangue aumentano, portando a un aumento della produzione di serotonina nel cervello, che è associata alla sensazione di affaticamento. La valina competerebbe con il triptofano, riducendo l’accumulo di serotonina e quindi la percezione della fatica.
Riduzione del Danno Muscolare e Dolori Post-Allenamento
Dopo un allenamento intenso, molti atleti soffrono di DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), ovvero indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. I BCAA, in particolare la leucina, svolgono un ruolo chiave nella sintesi delle proteine muscolari, aiutando i muscoli a rigenerarsi più rapidamente e a ridurre i dolori muscolari post-allenamento .
Sintesi Proteica e la Crescita Muscolare
La leucina stimola in modo significativo la sintesi proteica nei muscoli, fondamentale non solo per chi pratica bodybuilding, ma anche per i runner. Infatti, avere muscoli forti e ben riparati è essenziale per evitare infortuni e mantenere un livello di performance elevato nel tempo .
Previene la Perdita di Massa Muscolare
Durante corse lunghe o sessioni di allenamento intense, il corpo può entrare in uno stato catabolico, in cui inizia a utilizzare le proteine muscolari come fonte di energia. L’integrazione con BCAA aiuta a preservare la massa muscolare, riducendo il rischio di catabolismo muscolare e quindi di perdita di forza nel tempo.
Cosa Dice la Scienza sui BCAA e la Performance nella Corsa?
Numerosi studi supportano i benefici dei BCAA per l’attività fisica, anche se l’effetto può variare a seconda dell’intensità e della durata dell’attività stessa. Una ricerca pubblicata su Journal of Nutrition ha evidenziato che i BCAA possono aiutare a ridurre la fatica centrale nei runner, migliorando la resistenza durante allenamenti di lunga durata .
Altri studi hanno dimostrato che i BCAA possono migliorare i tempi di recupero e ridurre l’indolenzimento muscolare dopo un esercizio intenso. Per esempio, uno studio del Journal of Sports Medicine and Physical Fitness ha dimostrato che gli atleti che hanno assunto BCAA prima e dopo l’allenamento hanno riportato meno DOMS e un recupero muscolare più rapido rispetto a quelli che non li assumevano .
Usa il codice sconto “escoacorrere5” e risparmia
Come Scegliere gli Aminoacidi giusti
Quando scegli un integratore di BCAA, ci sono alcuni elementi chiave da considerare:
- Rapporto di Leucina, Isoleucina e Valina:
- La formula più comune è il rapporto 2:1:1 (due parti di leucina per ogni parte di isoleucina e valina), che è ritenuta ottimale per la sintesi proteica. Tuttavia, quasi tutti gli integratori offrono rapporti più elevati di leucina, come 4:1:1 o addirittura 8:1:1, ma questi potrebbero non avere vantaggi significativi rispetto al rapporto standard.
- Qualità e Purezza:
- È importante scegliere prodotti che garantiscano elevati standard di purezza, con ingredienti di qualità e privi di additivi artificiali o sostanze non necessarie.
- Forma dell’Integratore:
- I BCAA sono disponibili in diverse forme, tra cui polveri, capsule e bevande pronte. Alcuni hanno anche elettroliti e vitamine aggiunte. La scelta dipende dalle tue preferenze personali; le polveri tendono a essere più economiche e offrono maggiore flessibilità nel dosaggio.
- Certificazioni e Sicurezza:
- Scegli sempre prodotti certificati, specialmente se sei un atleta professionista e devi rispettare regolamentazioni anti-doping. Marchi con certificazioni come Informed-Sport o NSF Certified for Sport garantiscono che il prodotto sia privo di sostanze proibite.
- Prezzo e Convenienza:
- Valuta il rapporto qualità-prezzo. Non sempre i prodotti più costosi sono i migliori; cerca recensioni e confronta i prezzi per trovare un prodotto che sia al contempo efficace e conveniente.
Esco a Correre é partner di GymBeam, uno dei brand leader in Europa per integrazione sportiva e abbiamo un codice sconto dedicato ai lettori di questo digital magazine per uno sconto esclusivo. Basta usare “escoacorrere5” al checkout a questo link.
Usa il codice sconto “escoacorrere5” e risparmia
Quando e Come Assumere i BCAA
L’integrazione con BCAA può variare in base alle esigenze personali e agli obiettivi di allenamento:
- Prima dell’Allenamento: per prevenire la degradazione muscolare e fornire energia aggiuntiva ai muscoli, riducendo la percezione della fatica.
- Dopo l’Allenamento: per supportare la rigenerazione muscolare e accelerare il recupero.
- Durante l’Allenamento: se si prevede di correre per più di un’ora, una dose di BCAA può aiutare a mantenere energia e a prevenire la fatica muscolare.
Il dosaggio consigliato varia tra 5 e 10 grammi al giorno, ma è sempre meglio consultare un nutrizionista o un professionista della salute per adattare la quantità al proprio fisico e livello di attività.
Usa il codice sconto “escoacorrere5” e risparmia.
Controindicazioni e Precauzioni nell’Assunzione di BCAA
L’assunzione di BCAA è generalmente sicura se si rispettano le dosi consigliate, ma è importante prestare attenzione a eventuali effetti collaterali e situazioni specifiche.
Alcuni individui possono sperimentare effetti collaterali lievi come nausea, mal di testa o disturbi gastrointestinali, soprattutto se i BCAA vengono assunti a stomaco vuoto.
Le persone con problemi renali o epatici dovrebbero consultare un medico prima di iniziare l’integrazione, poiché un eccesso di amminoacidi potrebbe aumentare il carico di lavoro su questi organi. Inoltre, chi soffre di ipertensione o è in cura con farmaci specifici dovrebbe verificare con il proprio medico per escludere possibili interazioni.
Infine, le donne in gravidanza o allattamento e i bambini dovrebbero evitare l’assunzione di BCAA, salvo diversa indicazione di un professionista della salute.
Conclusioni
I BCAA rappresentano un valido supporto per i runner, soprattutto per coloro che si allenano regolarmente o partecipano a gare di resistenza. Tuttavia, è importante ricordare che non sostituiscono una dieta equilibrata o un buon piano di allenamento.
Ricorda: anche il miglior integratore è efficace solo se abbinato a una strategia nutrizionale e di allenamento ben pianificata. Valuta sempre le tue necessità individuali e consulta un professionista prima di iniziare una nuova integrazione.
In definitiva, i BCAA possono aiutarti a correre meglio, recuperare più velocemente e affrontare gli allenamenti più intensi, ma solo se utilizzati correttamente e inseriti in un contesto di allenamento intelligente.
Migliora come runner con la Esco a Correre Academy. Abbiamo servizi di coaching, nutrizione, tecnica di corsa e fisioterapia. Scopri di più qui.
Chi ha scritto questo articolo?
Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste settimanali da non perdere!