E’ arrivata l’estate e con l’estate arrivano le prime difficoltà con l’idratazione, soprattutto per chi corre.
In questo articolo vi dico come faccio io a bere durante la corsa. Negli anni ho provato diversi metodi e questi sono sicuramente i migliori per me.
Indice articolo
- Premessa
- Le bottiglie nascoste sul percorso
- Le bottiglie ergonomiche per la corsa
- Le soft flask piccoline con Flip Belt
- Sistemi di idratazione (Zaino Camel Bag)
- Conclusioni
Premessa
In questo articolo partiamo dal presupposto che sul percorso non abbiamo delle fontanelle, altrimenti il problema non sussiste. In questo caso consiglio di avere con se un bicchiere pieghevole, che è leggerissimo e si può nascondere in una flip belt o in una tasca.
Vedi su Amazon
Le bottiglie nascoste sul percorso
Uno dei metodi più vecchi è quello di nascondere delle bottigliette ogni 5/10 km sul percorso, all’ombra. Di solito vado sul percorso il giorno prima in bici, lascio le bottigliette ben nascoste e poi il giorno dopo me le ritrovo ai vari punti prefissati.
E’ utile alternare bottiglie di acqua con bottiglie di acqua con sali minerali.
Ricordati che il sole si sposta, quindi l’ombra del mattino non è detto che sia ombra al pomeriggio. E’ un errore banale, ma comune 🙂 .
Le bottiglie ergonomiche per la corsa
In commercio ci sono delle bottiglie ergonomiche per la corsa, che si riescono a trasportare senza problemi in mano anche correndo a velocità elevate. E’ una buona scelta, anche se mi rendo conto che non tutti amano correre con qualcosa in mano.
Queste le mie preferite:
Vedi su Decathlon
Vedi su Amazon
Le soft flask piccoline con Flip Belt
Uno dei miei metodi preferiti, è quello di correre con una Flip Belt (una sorta di marsupio comodo per runners) con un paio di Soft Flask da 250 ml l’una. E’ un metodo comodo e non da fastidio durante la corsa.
Vedi su Amazon
Vedi su Amazon
Sistemi di idratazione (Zaino Camel Bag)
Per le corse più lunghe o per i trail in montagna, vale la pena considerare dei sistemi di idratazione che consentono di portarsi dietro Flask da 500 ml e/o delle sacche da 1,5l o 2l.
Ci sono camel bag più o meno grandi a secondo delle necessità. Io ne ho due, che alterno a secondo delle distanze e di quello che mi devo portare dietro.
Vedi su Amazon
Questo zainetto ti permette di portarti dietro 2 flask da 500 ml. E’ leggerissimo e molto comodo. Ottimo per allenamenti in estate o lunghi da 20/40 km.
Vedi su Amazon
Questo zainetto ti permette di portarti dietro 2 flask da 500 ml e una sacca da 1,5l o 2l per una capacità totale di 3 litri di liquidi. Ottimo per le distanze più lunghe. Ha anche spazio per una giacca, cellulare ecc.
Vedi su Amazon
Questo zainetto ti permette di portarti dietro 2 flask da 500 ml e una sacca da 1,5l o 2l per una capacità totale di 3 litri di liquidi. Inoltre ha uno spazio abbastanza grande per portare dietro viveri, kit d’emergenza, giacca, torce ed altro. Lo uso di solito nelle gare di Ultra Trail.
Vedi su Amazon
Vedi su Amazon
Conclusioni
In estate, sarebbe meglio non uscire mai senza dell’acqua con se. Anche per distanze più brevi. Con il Proff. Fabrizio Angelini abbiamo fatto un video molto interessante che parla di idratazione e uso dei gel durante la corsa, che vi riporto qui.
Buona visione e buone corse!
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast, un Gruppo Facebook privato dove ti invito ad iscriverti e siamo anche su Instagram. Ti aspetto!