La scelta dei calzini da corsa può fare la differenza tra una corsa confortevole e priva di dolore e una dolorosa. Indossare un tipo di calzini sbagliato può portare a vesciche, sfregamenti, calli e altri problemi.
Alcuni runner corrono con calzini sbagliati per anni prima di rendersi conto di quanto i loro piedi potrebbero sentirsi meglio con il tipo di calzini giusto.
Le calze da corsa sono disponibili in diversi tipi di materiali, spessori e misure.
Se sapete cosa cercare, sarete in grado di mantenere i vostri piedi asciutti, felici e senza vesciche e in questo articolo vi aiuteremo a farlo!
Indice
- Il video con la guida completa
- Materiali sintetici
- Forma anatomica
- Altre caratteristiche da considerare
- La calza da running perfetta a secondo della scarpa
Il video con la guida completa
Materiali sintetici
Quando si scelgono i calzini per la corsa, il fattore più importante da considerare è il materiale. Cercate di evitare i calzini in cotone al 100%. Una volta che il cotone si bagna, rimane bagnato. Quando i piedi sudano o si entra in una pozzanghera, l’umidità non si allontana dalla pelle. Questo può far sentire i piedi freddi e umidi in inverno, mentre in estate aumenta il rischio di vesciche.
Le migliori calze da corsa sono realizzate in materiali sintetici come il poliestere, l’acrilico e il CoolMax, perché queste fibre allontanano l’umidità dalla superficie della pelle. Forse conoscete questi tessuti per le magliette tecniche da corsa, ma sono perfetti anche per i vostri piedi. Cercate un materiale traspirante e anti-sfregamento per tutti i vostri indumenti da corsa.
Per la corsa invernale, anche i moderni tessuti di lana come SmartWool sono una buona scelta. Si differenziano dai calzini di lana perché sono realizzati con lana “senza prurito” che ha meno probabilità di irritare la pelle.
Inoltre, questi nuovi calzini di lana sono lavabili in lavatrice e asciugabili.
La lana ha una propria forma di gestione dell’umidità che funziona bene per molti corridori. Se preferite, potete trovare anche calzini di lana più sottili per l’estate.
Forma anatomica
Se indossate calzini a tubo informi per la corsa, correte il rischio che il tessuto si agglomeri nelle scarpe e irriti la pelle. I calzini da corsa sono costruiti in modo da aderire ai contorni del piede, eliminando così questa potenziale fonte di vesciche.
Cercate calzini da corsa che abbiano una chiusura elastica dell’arco plantare per mantenerli in posizione. Alcuni sono progettati specificamente per uomini e donne per adattarsi alle forme di piede tipiche di ciascun sesso. Si possono anche trovare calzini etichettati per il piede sinistro e per il piede destro.
Queste calze possono anche dare la sensazione di un maggiore sostegno dell’arco plantare durante la corsa. Il sostegno effettivo che offrono è minimo, ma possono aumentare il livello di comfort.
Un esempio di calza pro.
Vedi su Amazon
Altre caratteristiche da considerare
La forma e il materiale delle calze sono importanti, ma ci sono anche altre caratteristiche dei calzini da corsa che possono influire sui livelli di comfort e sulle prestazioni.
Calze a 5 dita
Le calze a 5 Dita sono comode per chi corre lunghe distanze o per chi ha problemi di sfregamento tra le dita.
Doppio strato
Alcuni corridori scelgono di indossare calzini a doppio strato per una maggiore protezione dalle vesciche.
Questi calzini sono progettati con calze interne ed esterne collegate tra loro, con uno strato d’aria in mezzo che aiuta a rimuovere l’umidità dal piede.
Spessore variabile
Un’altra caratteristica importante è rappresentata dalle suole imbottite, che possono offrire ai talloni un’ammortizzazione supplementare. Sebbene alcuni runner preferiscano calzini più spessi per un’ammortizzazione aggiuntiva, altri preferiscono calzini sottili per una sensazione di leggerezza, soprattutto durante il clima estivo più caldo. Spesso lo spessore necessario dipende anche dal tipo di scarpa da corsa che si usa.
Un’altra caratteristica da ricercare è l’assenza di cuciture in punta, che riduce ulteriormente il rischio di vesciche.
Altezze diverse
Le calze da corsa sono disponibili in varie altezze, da quelle non visibili a quelle alte fino al ginocchio. Se preferite i calzini non visibili, assicuratevi che abbiano una linguetta che passa sopra la scarpa da corsa e sopra il tallone d’achille, in modo che la scarpa non vada a toccare o irritare la pelle.
Compressione
Le calze da corsa a compressione o i manicotti a compressione sono diventati popolari tra i corridori. Queste calze hanno una vestibilità molto aderente e possono richiedere più tempo per essere indossate. Alcune sono addirittura realizzate con materiali di grado medico. Sono progettate per favorire il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore.
Le calze a compressione sono spesso utilizzate per il recupero dopo la corsa. Sebbene alcuni corridori le indossino durante gli allenamenti, è bene abituarsi a usarle regolarmente prima di impegnarsi per una corsa lunga.
La calza da running perfetta a secondo della scarpa
La scarpa e la calza devono essere compatibili. Ci sono alcune calze che funzionano meglio o peggio a secondo della scarpa che si indossa. L’attrito dei materiali tra calza e l’interno della scarpa e la tomaia, può offrire comfort e sensazioni totalmente diverse a secondo delle varie caratteristiche.
Quello che ci sentiamo di consigliare è quello di testare sempre in allenamento la calza giusta a secondo della scarpa.
Evita di fare allenamenti lunghi, impegnativi o addirittura gare, senza aver testato prima la calza con la tipologia di scarpa.
In questo articolo abbiamo fatto un elenco delle migliori calze da running che abbiamo testato per voi.
Se ti è piaciuto questo articolo, sicuramente apprezzerai il canale Youtube e il Podcast di Esco a Correre.
Seguici anche su Instagram e su Facebook. Inoltre, la conversazione continua nel nostro gruppo telegram esclusivo!