Written by 9:30 am Alimentazione per il running, Allenamenti

Come gestire la corsa durante il periodo natalizio senza rinunciare al divertimento

CORRERE A NATALE

Il Natale non è solo sinonimo di famiglia, regali e cibo in abbondanza, ma anche di sfide logistiche per noi runner.

Come bilanciare le abbuffate, gli impegni sociali e il desiderio di mantenere la forma? Niente paura: ecco una guida pratica, un po’ fuori dagli schemi, per affrontare le feste a passo di corsa (e senza sensi di colpa).

Indice Articolo

La corsa “anti-senso di colpa” pre-pranzo

Se il pranzo natalizio della nonna sembra più un banchetto rinascimentale, gioca d’anticipo!

Fai una corsa rigenerante prima di sederti a tavola. Ma non una corsa qualunque: scegli un percorso che ti carichi di energia e motivazione, magari con una playlist speciale di brani natalizi (sì, “All I Want for Christmas Is You” può avere un BPM adatto al tuo ritmo!).

💡 Consiglio originale: Trasforma questa corsa in una “missione detox”. Immagina di liberare il corpo dalle tossine mentre attraversi le strade deserte del mattino di Natale.

Camminata post-pranzo? Fallo in modalità esploratore!

Dopo il pranzo, invece di una noiosa passeggiata digestiva, proponi una sfida di esplorazione. Dividi la famiglia in squadre e scegli un obiettivo: chi trova la decorazione natalizia più originale o il presepe più curioso? Camminare diventa così un’avventura, e senza accorgertene, smaltirai anche il secondo giro di lasagna.

💡 Consiglio originale: Porta con te una mappa (o usa il GPS) per trasformare la camminata in una mini-caccia al tesoro natalizia. Chi vince? Chi torna a casa con le migliori foto del quartiere!

La corsa al buio, con le luci natalizie

Hai mai corso la sera, immerso nella magia delle luminarie natalizie? È un’esperienza unica che può trasformare un semplice allenamento in un momento di puro relax mentale. Scegli un percorso dove le luci di Natale brillano di più e goditi la tranquillità che solo le strade semi-deserte possono offrire.

💡 Consiglio originale: Porta una torcia o usa una fascia con luci LED per aggiungere un tocco di sicurezza (e un po’ di spirito natalizio). Sarai tu la stella cometa che attraversa la città!

Iscriviti al nostro portale formativo e scopri tantissimi corsi per la corsa, che ti aiuteranno a migliorare sempre di piú. 7 giorni di prova gratuita!

Trasforma i pasti in “ricariche” strategiche

Va bene, lo sappiamo: le feste sono fatte per mangiare. Ma perché non approfittarne per nutrire il corpo nel modo giusto? Se hai in programma un lungo allenamento o una gara subito dopo le festività, usa i pasti abbondanti come un’occasione per fare il pieno di carboidrati e proteine. La chiave è scegliere con saggezza: abbondanti verdure, carne magra e… un po’ di dolci, ma solo dopo il tiramisù al panettone di zia Anna.

💡 Consiglio originale: Trasforma il dolce natalizio in uno spuntino post-corsa. Una fetta di pandoro con un cucchiaino di burro d’arachidi può essere un’ottima ricarica post-allenamento (anche i runner meritano un premio).

Coinvolgi la famiglia con la “Corsa di Babbo Natale”

Vuoi fare attività senza sacrificare il tempo con i tuoi cari? Organizza una corsa a tema natalizio. Chiedi a tutti di vestirsi da Babbo Natale (o almeno di indossare un cappello rosso), scegli un percorso e gareggiate per il titolo di “Santa Runner” più veloce. Il divertimento è garantito, e nessuno si lamenterà delle calorie bruciate.

💡 Consiglio originale: Per aggiungere un tocco unico, premia il vincitore con un premio simbolico come “Il Babbo Natale più sprint”.

“Day off” creativo per il corpo e la mente

A Natale, prendersi una pausa dalla corsa non è solo concesso, ma può anche essere utile. Usa questa giornata per fare qualcosa di diverso: yoga natalizio (sì, esiste davvero), meditazione con playlist a tema o attività creative come disegnare il tuo prossimo percorso di allenamento sulla mappa.

💡 Consiglio originale: Fai una “corsa mentale”. Chiudi gli occhi e immagina il tuo percorso preferito, concentrandoti sui dettagli. È un esercizio di visualizzazione che migliora la concentrazione e la motivazione.

La gara contro il tempo per il tuo PR festivo

Se hai poco tempo, sfidati a creare una mini-sessione intensa: 20 minuti di HIIT a corpo libero o 5 chilometri a ritmo sostenuto. Durante le feste, ogni minuto conta, ma una sessione breve e mirata può essere altrettanto efficace.

💡 Consiglio originale: Usa un orologio da cucina a forma di renna per cronometrare il tuo allenamento. Più a tema di così!

Conclusione

Correre durante il periodo natalizio non deve essere un sacrificio, ma un modo per rendere le feste ancora più speciali. Con un pizzico di creatività e qualche strategia fuori dagli schemi, potrai mantenerti in forma senza rinunciare alla magia del Natale. Alla fine, ricorda: correre non è solo una questione di gambe, ma anche di cuore. E durante le feste, il cuore conta più che mai. 🎄❤️

Non hai ancora fatto il regalo di Natale? Perché non regali una Gift Card della Esco a Correre Academy? Puoi regalare tabelle personalizzate, nutrizione sportiva, coaching per una gara o semplicemente per iniziare a correre e riprendere controllo del proprio corpo. Scopri di piú qui!

Chi ha scritto questo articolo?

Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere la bio qui.

Ti è piaciuto questo articolo?

 Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.

Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.

PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?

Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste esclusive.

(Visited 111 times, 1 visits today)
Close