Written by 4:44 pm Allenamenti

Corsa al mattino o alla sera? Ecco cosa dice la scienza

MATTINA SERA

Se sei un runner, sicuramente ti sarai chiesto più volte: meglio correre al mattino o alla sera? Anche se molto dipende dalle preferenze personali, ci sono diverse evidenze scientifiche che possono aiutarti a capire quali sono i vantaggi di ciascuna opzione e come il tuo corpo risponde a questi diversi momenti della giornata.

Meglio correre al mattino o alla sera?

Indice Articolo

I benefici della corsa al mattino

Correre al mattino ha effetti positivi ben documentati. Prima di tutto, fare attività fisica appena svegli è un ottimo modo per accelerare il metabolismo. Grazie al fenomeno dell’EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption), il corpo continua a bruciare calorie per diverse ore dopo l’allenamento, anche a riposo. Questo ti permette di mantenere attivo il metabolismo durante tutta la giornata.

Inoltre, la corsa mattutina stimola la produzione di endorfine, conosciute come “molecole della felicità”, che migliorano l’umore e riducono lo stress. Alcuni studi dimostrano che l’esercizio fisico al mattino può anche migliorare la concentrazione e la produttività per il resto della giornata.

Per chi cerca di stabilire una routine solida, allenarsi presto è spesso la scelta migliore, poiché riduce la probabilità che imprevisti o impegni quotidiani interferiscano con il programma di allenamento.

Vuoi preparare una gara e provare il personale? Scopri il nostro servizio di tabelle personalizzate e su misura a partire da 39 euro!

I contro della corsa mattutina

Nonostante i vantaggi, ci sono alcune difficoltà da considerare. La principale è la rigidità muscolare che il corpo tende a presentare subito dopo il risveglio. I muscoli e le articolazioni, non ancora completamente attivi, possono aumentare il rischio di infortuni, specialmente se non si dedica abbastanza tempo al riscaldamento. Vedi questo studio che ne parla nel dettaglio.

Inoltre, molti runner trovano difficoltoso ottenere prestazioni ottimali al mattino. Questo è dovuto alla bassa temperatura corporea e ai livelli ridotti di ormoni come il testosterone, che influiscono sulla forza e sulla velocità. Se hai in programma una sessione intensa, il mattino potrebbe non essere il momento ideale.

Perché correre alla sera può migliorare le prestazioni

Se invece preferisci correre alla sera, sappi che questo è il momento in cui il corpo è più pronto per affrontare sforzi fisici. La temperatura corporea è al suo massimo e i livelli di ormoni come il testosterone sono più alti, il che si traduce in migliori prestazioni. In altre parole, è più probabile che tu corra più veloce e più a lungo rispetto al mattino.

Correre alla sera, inoltre, può aiutare a scaricare lo stress accumulato durante la giornata. L’attività fisica serale riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando così il benessere mentale. Questo rende la corsa serale un’ottima opzione per chi cerca di rilassarsi e staccare la mente dopo una giornata impegnativa.

Gli svantaggi della corsa serale

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. Il principale è il rischio che la corsa serale possa influire negativamente sul sonno. Se ti alleni troppo tardi, l’aumento della frequenza cardiaca e la produzione di adrenalina potrebbero rendere difficile rilassarsi e addormentarsi. Gli esperti consigliano di terminare l’allenamento almeno un paio d’ore prima di andare a dormire.

In estate, inoltre, le temperature serali potrebbero essere ancora elevate, soprattutto nelle città, rendendo la corsa meno piacevole e aumentando il rischio di disidratazione. È importante prestare particolare attenzione all’idratazione e correre in zone ben ventilate o ombreggiate, se possibile.

Qual è il momento migliore per correre?

In definitiva, la scienza ci insegna che non esiste un momento “perfetto” valido per tutti. La scelta tra correre al mattino o alla sera dipende molto dalle tue preferenze, dai tuoi obiettivi di allenamento e dai tuoi impegni quotidiani. Se cerchi di stabilire una routine costante, il mattino può essere il momento ideale. Se invece il tuo obiettivo è massimizzare le prestazioni e sfruttare l’energia accumulata durante la giornata, la sera potrebbe essere la scelta migliore.

Se ti stai preparando per una gara che si terrà al mattino, è importante abituarsi a correre nell’orario della gara, con allenamenti di intensità alta.

In ogni caso, la chiave è ascoltare il tuo corpo e adattare i tuoi allenamenti alle tue esigenze, sperimentando con entrambi i momenti per scoprire quale funziona meglio per te.

Chi ha scritto questo articolo?

Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere di più su di me qui.

Ti è piaciuto questo articolo?

 Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.

Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.

PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?

Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste settimanali da non perdere!

(Visited 182 times, 1 visits today)
Close