Nel canale Youtube di Esco a Correre, abbiamo una rubrica dedicata alle interviste: Anime di Corsa.
L’obiettivo della rubrica è quella di essere una fonte di forte ispirazione, per questo invito solo personaggi eccezionali del mondo del running e dell’endurance sport; personaggi che hanno storie incredibili da raccontare.
Le interviste sono live, ogni Martedì o Giovedì alle 19:00 italiane.
Alcuni degli intervistati
Bart Yasso – The Mayor of Running
Bart Yasso è semplicemente una leggenda. Ha dedicato la sua intera carriera alla corsa, girando il mondo come ambasciatore di Runner’s World. Ha corso miglia di gare, tra cui l’impossibile Badwater Ultra Marathon di 135 miglia. Lo chiamano The Mayor of Running.
Fulvio Massini
Fulvio Massini è un grande allenatore che ha la vocazione per gli amatori.
Orlando Pizzolato
Orlando Pizzolato è un grande ex atleta e ora allenatore.
Marco Olmo
Marco Olmo è la storia dell’ultra running. Un mito assoluto. Ha vinto due volte la UTMB, all’età di 58 anni. Ha inoltre un Palmarès da brividi.
Stefano Baldini – Campione olimpico in Maratona
Stefano Baldini non ha bisogno di presentazioni. E’ il nostro ultimo campione olimpico in maratona.
Giorgio Calcaterra – Chi ha detto ultra?
Giorgio Calcaterra è semplicemente Ultra. Ha un curriculum spaventoso. 3 campionati del mondo, 12 vittorie alla 100 km del passatore. Devo aggiungere altro?
Michele Graglia – Campione alla Badwater 2018
Michele Graglia ne ha fatte di follie, correndo diverse Ultra nei deserti. Ma il risultato più immeso, secondo me, è la storica vittoria alla Badwater del 2018. Nessun Italiano ci era riuscito.
Valeria Straneo – Vice Campione del mondo
Valeria Straneo è la maratona italiana al femminile. Record nazionale su questa distanza e diversi risultati d’altissimo livello.
Eyob Faniel – Record Italiano in Maratona
Eyob Faniel, è il maratoneta più forte che abbiamo in Italia. Record Italiano e speranza azzurra.
Francesco Puppi – Campione di corsa in Montagna
Francesco Puppi è un’atleta di spessore, che domina le montagne. E’ già un campione del mondo, ma ha ancora tanto da dare a questo sport.
Cesare Maestri – Vice Campione Mondiale di Corsa in Montagna
Cesare Maestri è un atleta fenomenale, che insieme a Francesco Puppi, rappresenta il fiore all’occhiello della nostra nazionale di Corsa in Montagna.
Giorgio Rondelli – Allenatore da record
Giorgio Rondelli è uno degli allenatori più conosciuti e di successo nell’atletica italiana. Ha vinto tutto.
Giovanna Epis – Maratoneta di livello
Giovanna Epis è un’atleta eccellente, che fa parte del gruppo della nazionale. Pronta per il debutto alle olimpiadi.
Daniele Menarini – Correre
Daniele Menarini è il direttore della rivista Correre.
Luca Naso – Correre tutta l’Italia
Luca Naso sta correndo tutto il periplo d’Italia, toccando ogni regione. Progetto di un anno.
Luke Tyburski
Luke Tyburski ha corso sull’Everest, nel deserto del Sahara e un Triathlon di 2000 km in 14 giorni.
Luca Campeotto
Luca è una persona eccezionale. La sua intervista è un master in umiltà e forza di volontà. Atleta disabile, prossimo alla partecipazione alle olimpiadi.
Ivana di Martino
Autrice del libro Correre è la risposta, e Co-Conduttrice della trasmissione Radio Personal Best su Radi 24, questa è una intervista da non perdere.
Link al video e link al Podcast
Tiziano Marchesi
Questo uomo e atleta immenso ha corso la bellezza di 914 km in 6 giorni di corsa. Ha tre record italiani all’attivo.
Link al video e link al Podcast
Sandro Siviero (Runlovers.it)
Sandro è il papà di Runlovers.it e non poteva mancare la sua intervista in questa rubrica
Link al video e link al Podcast.
Roberto Martini (Personal Running Coach)
Roberto è un coach, youtuber e ultramaratoneta. E’ una persona incredibile ed è sempre un piacere parlare con lui di Running.
Link al video (Roma – Ortona No Stop) e relativo Podcast.
Link al video (Prepararsi al ritorno alle gare)
Link al video (Ultra maratona, da dove inizio?)
Stefano Gregoretti
Stefano Gregoretti è un grande ultrarunner e avventuriero. Ci ha raccontato le sue storie bellissime, tra spedizioni nei deserti più impossibili e l’artico.