Written by 6:18 pm Trail Running

Guida per Migliorare nel Trail Running

Migliorare nel trail running

Benvenuti nella guida definitiva per migliorare nel trail running!

In questa guida, ci concentreremo su quattro aspetti cruciali per il vostro successo: la corsa in discesa, l’uso dei bastoncini da trail running, l’utilizzo delle braccia e come stringere le vostre scarpe da trail.

Indice

La guida in video

Migliorare nel trail running

Corsa in Discesa

La corsa in discesa può essere impegnativa, ma con la giusta tecnica potrete renderla più fluida e sicura. Ecco alcuni consigli:

  • Mantenere una buona postura: Inclinare il busto leggermente in avanti e mantenere il peso equilibrato sul centro del piede vi aiuterà a controllare la velocità e a evitare cadute.
  • Passi più corti: Riducete la lunghezza dei vostri passi per avere un maggiore controllo sulla discesa. Concentratevi su un buon ritmo e su una rapida frequenza di passi.
  • Utilizzare le braccia: Bilanciatevi utilizzando le braccia. Mantenetele leggermente flesse e oscillatele naturalmente per mantenere l’equilibrio durante la discesa.

Uso dei Bastoncini da Trail Running


I bastoni da trail running possono essere un prezioso alleato nella vostra avventura di trail running. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzarli al meglio:

  • Lunghezza corretta: Regolate la lunghezza dei bastoncini in base al terreno e alla vostra altezza. In generale, quando tenete i bastoncini verticalmente, i vostri gomiti dovrebbero formare un angolo di circa 90 gradi.
  • Utilizzo coordinato: Durante la salita, appoggiate i bastoncini davanti a voi e spingeteli verso il basso per aiutarvi a spingere il corpo in avanti. Durante la discesa, utilizzate i bastoncini come supporto per bilanciarvi e alleggerire l’impatto sulle articolazioni.
  • Pratica: Prendete confidenza con l’uso dei bastoncini allenandovi su terreni diversi. Con il tempo, riuscirete a sfruttare al meglio la potenza e la stabilità che offrono.

Uso delle Braccia

Le braccia svolgono un ruolo importante nel trail running, fornendo equilibrio, propulsione e supporto. Ecco come sfruttarle al meglio:

  • Movimento coordinato: Mantenete le braccia rilassate e in movimento, alternando il movimento in avanti e indietro con quello delle gambe. Questo vi aiuterà a mantenere il ritmo e a migliorare l’efficienza complessiva.
  • Bilanciamento: Durante la corsa in discesa, utilizzate le braccia per bilanciarvi, estendendole leggermente per mantenere l’equilibrio e prevenire cadute.
  • Potenza aggiuntiva: Durante le salite impegnative, sfruttate la forza delle braccia per spingervi verso l’alto. Questo vi aiuterà ad affrontare i terreni ripidi con maggiore facilità.

Le scarpe da trail running

Nel trail running, la scelta della scarpa giusta è fondamentale per massimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza sui terreni impegnativi. Le scarpe da trail differiscono dalle scarpe da corsa su strada per diversi aspetti, e capire queste differenze vi aiuterà a fare una scelta informata. Ecco perché la scelta della scarpa da trail è così importante e come selezionarla adeguatamente:

  1. Ammortizzazione e Protezione: I sentieri offrono spesso terreni irregolari, radici, rocce e terreni accidentati. Le scarpe da trail sono progettate per offrire un’ammortizzazione extra e una maggiore protezione rispetto alle scarpe da corsa su strada. Hanno solette più spesse, una suola più robusta e una tomaia rinforzata per proteggere i piedi da impatti e lesioni.
  2. Trazione: La trazione è essenziale nel trail running per affrontare salite ripide, discese scivolose e superfici sconnesse. Le scarpe da trail sono dotate di una suola con una profonda trama e di materiali aderenti che offrono una presa ottimale su terreni variabili, come fango, sabbia, rocce e radici.
  3. Stabilità e Supporto: A differenza delle strade lisce, i sentieri possono presentare irregolarità che richiedono una maggiore stabilità. Le scarpe da trail sono progettate con una costruzione più robusta e un supporto laterale aggiuntivo per prevenire torsioni e distorsioni della caviglia.
  4. Resistenza all’Acqua e Durata: I sentieri possono essere soggetti a condizioni atmosferiche avverse, come pioggia, fango o neve. Le scarpe da trail sono spesso realizzate con materiali impermeabili o idrorepellenti per mantenere i piedi asciutti e offrire maggiore durata rispetto alle scarpe da corsa su strada.

Ora che comprendete l’importanza della scarpa da trail running, ecco alcuni punti chiave da considerare nella scelta della scarpa giusta per voi:

  1. Tipo di Trail: Valutate il tipo di terreno su cui correrete più spesso. Se affronterete principalmente sentieri tecnici e accidentati, optate per scarpe con una maggiore protezione e trazione aggressiva. Se invece correrete su sentieri più morbidi e meno tecnici, potreste preferire scarpe più leggere e flessibili.
  2. Vestibilità e Comfort: Provate sempre le scarpe e assicuratevi che si adattino correttamente ai vostri piedi. Le scarpe da trail dovrebbero offrire spazio sufficiente per muovere le dita, ma anche una calzata sicura e senza sfregamenti o punti di pressione.
  3. Prova su Terreni Diversi: Se possibile, provate le scarpe da trail su terreni simili a quelli che affronterete durante le vostre corse. Questo vi permetterà di valutare la trazione, il comfort e la stabilità delle scarpe in condizioni reali.
  4. Consulenza di un Professionista: Se siete incerti sulla scelta delle scarpe da trail più adatte alle vostre esigenze, rivolgetevi a un esperto presso un negozio specializzato. Saranno in grado di consigliarvi sulla migliore opzione in base al vostro stile di corsa, al tipo di terreno e alle caratteristiche dei vostri piedi.

Ricordate che ogni corridore ha preferenze individuali, quindi prendetevi il tempo per trovare le scarpe da trail che si adattino meglio al vostro stile e alle vostre esigenze. Una scelta accurata vi offrirà il supporto necessario per affrontare qualsiasi sfida che i sentieri vi riservano, garantendo una corsa sicura ed entusiasmante.

Per le scarpe da Trail, Esco a Correre consiglia il sito di Top4Running.it, dove potete trovare di tutto con uno sconto ulteriore del 5% se usate il coupon “escoacorrere”.

Come Stringere le Scarpe da Trail

Un aspetto spesso trascurato del trail running è la corretta regolazione delle scarpe. Ecco alcuni consigli per ottenere il giusto supporto:

  • Vestibilità sicura: Assicuratevi che le vostre scarpe da trail siano della giusta misura. Dovrebbero essere abbastanza aderenti da evitare scivolamenti, ma anche abbastanza comode da permettere una buona circolazione del sangue.
  • Lacci saldi: Utilizzate una tecnica di allacciatura che mantenga i lacci ben saldi durante l’intera corsa. Potete sperimentare con diverse tecniche per trovare quella che si adatta meglio ai vostri piedi.
  • Protezione dagli impatti: Assicuratevi che le scarpe siano ben allacciate intorno alla caviglia per ridurre al minimo il rischio di distorsioni e fornire una maggiore stabilità su terreni accidentati.

Seguendo questi consigli e dedicando tempo ed energia all’allenamento, potrete notare miglioramenti significativi nel vostro trail running.

Ricordate sempre di ascoltare il vostro corpo, adattare le tecniche alle vostre esigenze e godervi ogni momento nella natura.

Buon trail running!

(Visited 106 times, 1 visits today)
Close