Written by 9:25 am Scarpe Runninng • 2 Comments

Quando Cambiare le Scarpe da Running? Una Guida Completa per Ogni Tipo di Runner

QUANDO CAMBIARE LE SCARPE DA RUNNING

Le scarpe da running hanno una durata limitata e sapere quando cambiarle è fondamentale per prevenire infortuni e garantire prestazioni ottimali. Ma ogni tipo di scarpa ha una vita utile diversa: le scarpe da allenamento, da gara con piastra in carbonio e da trail si consumano in modo differente. Ecco come capire quando è arrivato il momento di sostituirle!

Indice articolo

Test per Capire se le Scarpe Sono da Sostituire

Prima di approfondire le varie tipologie, ecco un test semplice per verificare se le tue scarpe sono ancora utilizzabili:

Test della torsione: prova a torcere la scarpa tenendola con entrambe le mani. Se si piega troppo facilmente, l’intersuola ha perso la sua struttura.
Test dell’ammortizzazione: premi con il pollice sulla schiuma dell’intersuola. Se risulta dura e poco reattiva, ha perso la capacità di assorbire gli impatti.
Test della suola: osserva l’usura del battistrada. Se la gomma è consumata in modo evidente, la scarpa non offre più trazione. Attenzione anche alle irregolaritá della suola.
Test del comfort: se inizi a sentire dolori o affaticamento insolito dopo la corsa, le scarpe potrebbero aver perso supporto.

Se falliscono uno o più test, è ora di sostituirle! Ora vediamo la durata e i segnali di usura per ogni tipologia.

Scarpe da Allenamento (Daily Trainer) – Durata: 600-800 km

Le scarpe da allenamento sono le più usate per i chilometri quotidiani e devono offrire un buon equilibrio tra ammortizzazione, stabilità e resistenza.

📌 Segnali di usura:

  • L’ammortizzazione perde reattività: le scarpe diventano più rigide e meno confortevoli.
  • Suola consumata, soprattutto nella zona del tallone e dell’avampiede.
  • La tomaia si allenta o si lacera, riducendo il supporto.
  • Dopo la corsa senti più fatica o dolore a piedi, ginocchia e anche.

🛠️ Consiglio: Se corri spesso, alterna due paia di scarpe per allungarne la durata.

Scarpe da Gara con Piastra in Carbonio – Durata: 200-400 km

Le scarpe con piastra in carbonio sono progettate per massimizzare la velocità e l’efficienza, ma la loro durata è limitata.

📌 Segnali di usura:

  • La piastra perde reattività, quindi la spinta non è più la stessa.
  • La schiuma si compatta, riducendo il ritorno di energia.
  • La suola è liscia e perde grip, soprattutto nella zona dell’avampiede.
  • La scarpa sembra “spenta” rispetto alle prime uscite.

🛠️ Consiglio: Usa queste scarpe solo per gare e allenamenti chiave per massimizzarne la durata.

Scarpe da Trail Running – Durata: 600-1000 km

Le scarpe da trail devono garantire protezione, grip e stabilità su terreni accidentati, quindi l’usura dipende molto dal tipo di terreno affrontato.

📌 Segnali di usura:

  • I tasselli della suola sono consumati e la trazione è ridotta su fango o rocce.
  • La protezione dell’intersuola si assottiglia, facendo sentire più impatti sotto il piede.
  • La tomaia si strappa a causa di radici e rocce.
  • La scarpa diventa meno stabile nelle discese e nei tratti tecnici.

🛠️ Consiglio: Se fai molti chilometri su terreni rocciosi, controlla frequentemente l’usura della suola.

Tabella Riassuntiva: Quando Cambiare le Scarpe da Running?

Tipo di ScarpaDurata Media (km)Segnali di UsuraQuando Cambiarle
Scarpe da Allenamento600-800 kmAmmortizzazione ridotta, suola liscia, tomaia allentataQuando il comfort diminuisce e compaiono dolori
Scarpe da Gara con Piastra200-400 kmSchiuma appiattita, meno spinta, suola consumataQuando la reattività cala significativamente
Scarpe da Trail600-1000 kmTasselli usurati, meno grip, tomaia danneggiataQuando la trazione e la protezione diminuiscono
Tipo di RunnerChilometraggio SettimanaleSostituzione delle Scarpe
Runner occasionaleFino a 16 kmOgni 7,5 – 12,5 mesi
Allenamento per una corsa da 5 km o 10 kmFino a 24 kmOgni 5 – 8 mesi
Allenamento per una mezza maratonaOltre 32 kmOgni 4 – 6 mesi
Allenamento per una maratonaOltre 64 kmOgni 2 – 3 mesi

Le scarpe si usurano anche senza usarle? Mito o realtá?

Le scarpe da running, anche se non utilizzate, possono subire un deterioramento dei materiali nel tempo. L’intersuola, spesso realizzata in schiuma EVA o altri materiali ammortizzanti, tende a perdere le proprie proprietà elastiche e ammortizzanti a causa dell’ossidazione e dell’invecchiamento naturale. Questo processo può essere accelerato da condizioni di conservazione non ottimali, come esposizione a temperature elevate, umidità o luce solare diretta.

Frequenza di Sostituzione per Scarpe Non Utilizzate

Anche se non esiste una regola fissa, è generalmente consigliato non utilizzare scarpe da running che sono state conservate per più di 2-3 anni senza uso. Dopo questo periodo, i materiali potrebbero aver perso una parte significativa delle loro proprietà originali, compromettendo il supporto e l’ammortizzazione necessari durante la corsa.

Acquisto di Modelli di Anni Precedenti

L’acquisto di scarpe da running di modelli di anni precedenti, anche se nuove, può comportare alcuni rischi legati all’invecchiamento dei materiali. Se le scarpe sono state conservate correttamente, in un ambiente fresco, asciutto e al riparo dalla luce, potrebbero mantenere le loro proprietà per un periodo più lungo. Tuttavia, è importante considerare che le tecnologie e i materiali utilizzati nelle scarpe da running evolvono rapidamente, quindi un modello di diversi anni fa potrebbe non offrire le stesse prestazioni o il comfort dei modelli più recenti.

Studi sull’Invecchiamento delle Scarpe da Running

Attualmente, non ci sono molti studi specifici sull’invecchiamento delle scarpe da running non utilizzate. La maggior parte delle ricerche si concentra sull’usura dovuta all’uso. Tuttavia, è noto che i materiali polimerici utilizzati nelle scarpe subiscono processi di degradazione nel tempo, anche in assenza di utilizzo.

Sebbene le scarpe da running possano sembrare in buone condizioni esterne dopo un lungo periodo di inutilizzo, i materiali interni potrebbero aver perso efficacia. È consigliabile prestare attenzione all’età delle scarpe al momento dell’acquisto e considerare l’uso di modelli recenti per garantire il massimo supporto e ammortizzazione durante la corsa.

Conclusione: Ascolta le Tue Scarpe e il Tuo Corpo

Cambiare le scarpe al momento giusto è fondamentale per evitare infortuni e migliorare la qualità della corsa. Non basarti solo sul chilometraggio, ma osserva attentamente i segnali di usura e fai i test suggeriti.

🔥 E tu? Controlli regolarmente l’usura delle tue scarpe? Scrivilo nei commenti! 🚀

Devi comprare un paio di scarpe? Abbiamo un regalo per te. Uno sconto da usare sul sito di Top4Running.it, uno dei migliori in Europa, dove trovi quasi tutti i modelli ai prezzi migliori. Usa il codice sconto “escoacorrere” e approfitta di uno sconto ulteriore ed esclusivo!

Chi ha scritto questo articolo?

Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere la bio qui.

Ti è piaciuto questo articolo?

 Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.

Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.

PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?

Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste esclusive.

(Visited 1.156 times, 1 visits today)
Close