Quando si parla di corsa, la scelta delle scarpe giuste è spesso al centro dell’attenzione. Ma cosa succede se non ne scegli solo un paio, ma più paia da alternare durante la settimana? Rotare le scarpe potrebbe non solo migliorare le tue performance, ma anche ridurre drasticamente il rischio di infortuni.
Oggi esploriamo la scienza dietro la rotazione delle scarpe, i suoi vantaggi e come applicarla alla tua routine da runner.
Indice articolo
- La Scienza Dietro la Rotazione delle Scarpe
- I Benefici della Rotazione delle Scarpe
- Come Implementare la Rotazione delle Scarpe
- Uno Sguardo alla Ricerca
- Perché Rotare le Scarpe Cambierà la Tua Corsa
La Scienza Dietro la Rotazione delle Scarpe
Uno studio del Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports ha scoperto che i runner che utilizzano più di un paio di scarpe riducono il rischio di infortuni del 39% rispetto a quelli che corrono sempre con le stesse.
Ma perché funziona?
- Distribuzione delle sollecitazioni biomeccaniche: ogni scarpa ha una struttura unica, che cambia il modo in cui il tuo corpo assorbe gli impatti. Alternarle permette di non sovraccaricare sempre le stesse aree (tendini, muscoli, articolazioni).
- Stimolazione del sistema muscolo-scheletrico: scarpe con drop, ammortizzazione o struttura diversi attivano muscoli differenti, migliorando l’equilibrio generale del corpo.
👉 Dato interessante: il sovraccarico meccanico continuo è tra le principali cause di infortuni da corsa, come fascite plantare, tendiniti e sindromi da stress tibiale.
Iscriviti al nostro corso sulla corsa e accedi a oltre 100 moduli, video-corsi e workshop sviluppati per aiutarti a migliorare come runner. Contenuti nuovi tutte le settimane per meno di 9 euro al mese!
I Benefici della Rotazione delle Scarpe
1. Riduzione degli infortuni
Alternare scarpe con diverse caratteristiche aiuta il corpo ad adattarsi meglio alle sollecitazioni, riducendo i microtraumi ripetitivi che spesso portano a problemi cronici.
2. Durata delle scarpe più lunga
Le intersuole in EVA o materiali similari necessitano di tempo per recuperare la loro forma originale dopo l’uso. Alternando le scarpe, il materiale si “riposa”, garantendo un’ammortizzazione efficace più a lungo.
3. Miglior performance su diversi terreni
Scarpe da trail, scarpe leggere per la velocità, modelli più protettivi per i lunghi: ogni calzatura ha il suo scopo specifico, e utilizzarle in modo mirato ottimizza il tuo allenamento.
4. Allenamento muscolare diversificato
Cambiando drop o ammortizzazione, stimoli muscoli che normalmente utilizzi meno, aumentando forza e stabilità.
Come Implementare la Rotazione delle Scarpe
1. Inizia con almeno due paia
Se sei nuovo alla rotazione, acquista un secondo paio con caratteristiche diverse rispetto al tuo modello principale.
2. Adatta le scarpe all’allenamento
- Lavori di velocità: scegli scarpe leggere e reattive.
- Corsa lunga: opta per modelli ammortizzati e stabili.
- Trail running: scarpe con grip e protezione extra.
3. Dai tempo alle scarpe di “riposare”
Non usare lo stesso paio due giorni consecutivi: lascia che i materiali si recuperino completamente.
4. Sperimenta ma ascolta il corpo
Sperimenta scarpe con Drop diversi.
Se senti fastidi o dolori con un nuovo modello, rivaluta le sue caratteristiche. La rotazione deve migliorare, non peggiorare la tua esperienza.
Uno Sguardo alla Ricerca
Un approfondimento del 2015 (Malisoux et al., Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports) ha evidenziato che i runner che alternano le scarpe utilizzano più variabili biomeccaniche, il che si traduce in una migliore distribuzione del carico. Questo significa meno stress concentrato su articolazioni come ginocchia e caviglie.
Un altro studio del Journal of Sports Sciences ha sottolineato che le scarpe con caratteristiche diverse migliorano la propriocezione, rendendo il runner più efficiente e meno incline agli errori biomeccanici.
Perché Rotare le Scarpe Cambierà la Tua Corsa
La rotazione delle scarpe è una strategia semplice ma potente per prevenire infortuni, ottimizzare le prestazioni e prolungare la vita delle tue calzature. Non si tratta solo di moda o sfizio: è un modo intelligente di prenderti cura del tuo corpo, rispettandone i limiti e le esigenze.
💡 Prova anche tu: aggiungi un secondo (o terzo) paio di scarpe al tuo arsenale e scopri la differenza!
👉 Domanda per te: Quante scarpe usi per correre? Hai mai provato a rotarle? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Sei alla ricerca di un paio di scarpe da running nuove? Abbiamo uno sconto esclusivo per te su Top4running. Usa il codice sconto “escoacorrere” e verrá applicato uno sconto anche sui prodotti giá scontati.
Chi ha scritto questo articolo?
Sono Simone Luciani, Running Coach certificato UESCA e nutrizionista sportivo abilitato in UK. Alleno le persone a trovare la propria migliore versione attraverso l’atto trasformativo della corsa. Sono un’atleta da oltre 20 anni, spaziando dal mezzo fondo fino all’ultra maratona. Puoi leggere la bio qui.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast bellissimo con interviste da non perdere.