Siamo sempre alla ricerca di innovazioni che possano aiutare i runner a conoscersi meglio. Oggi vi parliamo di un nuovo strumento sorprendente: RunnerGene™, il primo test genetico pensato per chi corre. E sì, lo abbiamo testato personalmente.
Indice articolo
- Cos’è RunnerGene™?
- Come funziona?
- Cosa rivela il test?
- I nostri risultati
- È davvero utile?
- Vuoi provarlo anche tu?
Cos’è RunnerGene™?
RunnerGene™ è un test genetico da fare comodamente a casa, progettato per analizzare i fattori genetici legati alla corsa: predisposizione all’endurance, tempi di recupero, capacità aerobica, resistenza mentale e altro ancora.
Il kit si presenta in una confezione semplice e professionale, contenente:
- Una guida illustrata passo-passo
- Un tampone orale per la raccolta del campione
- Una provetta sigillata
- Una busta preaffrancata per la spedizione
Come funziona?
- Ordine: Abbiamo ordinato il nostro kit direttamente dal sito ufficiale. È arrivato in 3 giorni lavorativi.
- Raccolta del campione: Bastano pochi secondi per prelevare un campione salivare (in modo completamente indolore).
- Spedizione: Inviato il campione, abbiamo ricevuto un’email di conferma di avvenuta ricezione.
- Risultati: Dopo 7 giorni, abbiamo ricevuto un report completo via email.
Il tutto si è svolto in meno di 10 giorni totali.
Cosa rivela il test?
Nel nostro caso, il profilo genetico del fondatore Simone Luciani ha mostrato un’elevata predisposizione alla corsa di lunga durata, tempi di recupero sopra la media, e un gene associato a resilienza mentale nei contesti endurance estremi.
Il report è chiaro, dettagliato e facile da interpretare. I risultati sono accompagnati da consigli personalizzati su allenamento e nutrizione, in base al profilo genetico.
I nostri risultati
RunnerGene™ – Rapporto Genetico del Runner
Nome: Simone Luciani
Data del test: 25 Marzo 2025
ID Test: RNR-0425-ITALY
Risultati Genetici Principali
Parametro Analizzato | Risultato | Note |
---|---|---|
Gene RNR1 (Runner Inside™) | ✅ Presente (molto attivo) | Alta predisposizione naturale alla corsa. Genotipo raro: 1 su 10.000 |
Recupero Muscolare | ♻️ Veloce | Capacità di recupero post-sforzo sopra la media |
Predisposizione a Lunghe Distanze | 🏃 Elevata | Profilo ideale per resistenza e endurance trail |
Reattività e scatto (SPR1NTR) | ⚖️ Moderata | Potenza esplosiva nella media. Meglio oltre i 10K |
Resilienza Mentale (GEN-Z) | 🧠 Eccellente | Genotipo associato a costanza, concentrazione e gestione dello sforzo |
Avversione genetica al tapis roulant | ⚡ Altissima | Massima resa in ambiente outdoor. Indoor solo in caso di emergenza |
Profilo Complessivo
“Il tuo DNA parla chiaro, Simone: sei nato per correre. E non solo per farlo, ma per ispirare altri a farlo. Il tuo profilo genetico è classificato come RNR1-ELITE, riscontrato solo nello 0,2% dei soggetti analizzati. La tua forza è nella costanza, nella capacità di adattamento, e nella passione innata per la corsa di lunga durata.”
Suggerimenti Personalizzati
- Allenamenti ideali: Lungo lento, tempo run, fartlek su sentiero
- Pianificazione settimanale: 5-6 sessioni, con recupero attivo
- Nutrizione: Ottima risposta ai carboidrati complessi. Pasta OK.
- Mindset: Mentalità adatta ad ultramaratona, gare trail, sfide estreme
Conclusioni
I tuoi geni non mentono: il profilo RunnerGene conferma una predisposizione naturale alla corsa di endurance. Ma ricorda: la genetica è solo il punto di partenza. Il resto lo costruisci tu, un passo dopo l’altro.
È davvero utile?
Sì, con le dovute premesse.
RunnerGene™ non sostituisce l’esperienza, l’allenamento o l’ascolto del proprio corpo, ma rappresenta uno strumento interessante per chi vuole comprendere meglio le proprie predisposizioni naturali. È anche un modo divertente e stimolante per motivarsi e approfondire la propria identità di runner.
Per noi è stata un’esperienza positiva, veloce e sorprendente.
Vuoi provarlo anche tu?
RunnerGene™ è ora disponibile per l’acquisto.
👉 Clicca qui per ordinare il tuo test e scopri se sei nato per correre.
E ricordati: la genetica è solo l’inizio. La vera corsa la costruisci ogni giorno, un passo alla volta.