Rompere il muro dei 40 minuti in una gara da 10 km è il sogno di molti podisti, ma è possibile ed è assolutamente realistico se ti alleni con il giusto metodo.
Da quando ho aperto escoacorrere.com, ho avuto parecchi amici che con il tempo hanno iniziato a chiedermi diverse tabelle d’allenamento, da chi vuole semplicemente iniziare a correre a chi vuole migliorare i propri personali in varie distanze.
Mi sono lasciato prendere dall’entusiasmo e ho deciso di “regalare” ai miei lettori una tabella d’allenamento di sei settimane per correre i 10 km in 40 minuti. D’altronde sono quasi 15 anni che gareggio a livelli dscreti e con un personale di 33 minuti e 03 secondi sui 10 km penso di poter aiutare altri atleti a raggiungere dei traguardi personali importanti su questa e altre distanze.
I programma è composto da 5 allenamenti (e uno di cross training) a settimana per sei settimane ed è molto varia per rendere ogni tuo allenamento il meno noioso possibile, raggiungendo il tuo obiettivo.
E’ importante specificare, che per raggiungere questo tempo, ovviamente bisogna partire da una base già buona e devi essere in grado di correre i ritmi nella tabella, altrimenti rischi solo di farti male.
La tabella d’allenamento per i 10 km è totalmente gratuita e la trovi qui. Ti chiedo solo di lasciare un commento su questo articolo quando raggiungerai l’obiettivo!
Buon allenamento.
Novità: Vuoi avere una tabella personalizzata?
Abbiamo creato la Esco a Correre Academy, che vi darà accesso a vari servizi, tra cui:
- Video call esclusive con pochi partecipanti dove parleremo di allenamenti e molto altro,
- Gruppo telegram segreto ed esclusivo per Q&A con il sottoscritto e dibattiti tra i runners,
- Tabelle personalizzate,
- Servizio di Coaching
- e molto altro.
Sono pochissimi i posti a disposizione in quanto posso prendere pochi atleti l’anno.
Chi sono? Simone Luciani, Running Coach diplomato con UESCA, endurance runner da 20 anni con personali da 33:03 sui 10km, 1h13m sulla mezza e 2h41m sulla Maratona e uno dei primi italiani ad aver corso tutte le World Marathon Majors sotto le tre ore.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla Newsletter e entra nella community di Esco a Correre.
Inoltre, questa community si supporta con le donazioni degli utenti. Se vuoi contribuire, puoi offrirci un caffè.
PS. Lo sai che siamo anche su Youtube dove condividiamo allenamenti, storie e molto altro per la corsa?
Inoltre, abbiamo un Podcast, un Gruppo Facebook privato dove ti invito ad iscriverti e siamo anche su Instagram. Ti aspetto!
💻 Iscriviti al nostro corso sulla corsa e accedi a oltre 100 moduli, video-corsi e workshop sviluppati per aiutarti a migliorare come runner. Contenuti nuovi tutte le settimane per meno di 9 euro al mese!
Mi piace molto la Tabella, Simone, anche se pensavo di diluirla in più settimane per renderla più facile per me. C’è un indicatore che fa capire se la Tabella è alla nostra portata o meno? Oppure con l’allenamento costante si può fare?
(Esempio: oggi ho corso il Fartlek da 40 minuti e non ho avuto difficoltà; anzi spesso mi trovavo a correre il minuto veloce a 03:40 invece che a 04:00. Ma la piramide o le 10 ripetute da 800 con quei tempi le temo! Un conto è correre un minuto a RG (Fartlek), un conto 8 minuti (2 km della piramide).
Complimenti per il sito, i contenuti e la qualità degli stessi.