Dopo la maratona di Tokyo ho avuto un periodo di “ozio alimentare”. Ho mangiato di tutto e ho preso quattro chili. Il mio fisico ne ha risentito, non tanto esteticamente, ma a livello di performance. Sono più stanco, meno lucido e ho una VO2Max peggiore. Per chi non lo sapesse, il Vo2Max è il massimo consumo di ossigeno per minuto, un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un atleta e più alto è questo valore, migliore saranno le sue performance. L’alimentazione gioca un ruolo da protagonista su questo valore, insieme all’allenamento.
Ora che siamo a Maggio, e quindi a 5 mesi dalla maratona su cui sto puntando tutte le mie ambizioni del 2017, la Maratona di Berlino, sono alla ricerca del mio equilibrio alimentare.
So come alimentarmi per la corsa e per tornare ai miei livelli. L’ho fatto durante la preparazione per le mie gare più importanti, con risultati buoni. Ho corso una maratona in due ore e quarantuno e mi sono tolto diverse soddisfazioni.
Quest’anno ho l’ambizione di correre sotto le 2 ore e 40 e l’alimentazione per un runner è importante quanto il programma d’allenamento.
Non bisogna essere dei maniaci del benessere e dell’alimentazione. E’ solo questione di equilibrio e di intelligenza alimentare.
Se hai voglia di seguirmi, condividerò con te il mio piano alimentare parlandoti dei miei alimenti preferiti, le mie scoperte alimentari e i risultati durante questa fase di “equilibrio alimentare” in preparazione della Maratona di Berlino. Ti terrò aggiornato sul mio peso, la percentuale di grasso e percentuale di massa muscolare e il VO2max in allenamento fino al giorno della gara, così misuriamo insieme l’efficacia delle cose che sto testando su me stesso e sulla mia alimentazione.
Scriverò un post alla settimana, una sorta di diario. Il mio “equilibrio alimentare” partirà domani, Lunedì primo Maggio.
I dati pre partenza:
- Peso: 72 kg –> Target 68kg
- VO2 max: 62 –> Target 70
Sono entusiasta e non vedo l’ora di iniziare. Spero che avrai voglia di leggermi.
ottima iniziativa, molto utile per il tuo programma di preparazione, molto utile per il tuo sito, molto molto utile come insegnamento per me. Grazie.
Grazie Uccio!