Correre in inverno può essere un po’ più difficile per tanti motivi. Uno su tutti, sicuramente è il freddo, spesso accompagnato da pioggia, vento, umidità e neve.
Vivendo a Londra, la neve per me è raramente un problema, ma tutto il resto è la normalità. Per questo, ho un bel pò di abbigliamento per correre in inverno, che voglio condividere con questa favolosa community di Esco a Correre.
Vi elenco, dalla testa ai piedi, il mio attuale repertorio di indumenti invernali che uso appunto da Ottobre fino a Marzo / Aprile.
Indice
Abbigliamento running invernale
Iniziamo dalla parte alta del corpo.
Testa
La testa è sicuramente una parte importante da proteggere dal freddo inverno. Le orecchie sono il mio punto debole.
Amo questo berretto perché è estremamente confortevole e traspirante, anche nelle giornate più umide. Spesso lo uso anche sotto al cappello con visiera per proteggermi dalla pioggia o neve.
Questo berretto Salomon è perfetto quando le temperature sono più rigide.
Questo berretto con visiera della Gore è favoloso per quando piove o nevica, perchè è totalmente impermeabile e lascia la testa completamente asciutta. Costa leggermente di più rispetto ad altri berretti, ma la qualità è imparagonabile. Lo compri una volta e lo usi per 10 anni.
Gola / Collo
La gola è una parte delicata e va ben protetta durante le corse con temperature fredde.
Come scalda collo, non posso non proporre la nostra ufficiale di Esco a Correre. Versatile, ottima anche da usare come copri volto laddove è obbligatorio coprirsi naso e bocca.
Il famoso Buff, qualità indiscutibile. Lo uso solamente nelle giornate più fredde.
Busto
Il Busto di solito può essere coperto a più strati, a secondo della temperatura, dal vento e dalla presenza o meno di pioggia e neve.
La Giacca per correre Gore è sicuramente una delle migliori in commercio. Va bene per qualsiasi condizione atmosferica, è idrorepellente, anti vento e traspirante. I colori fluorescenti sono ottimi per correre al buio. Ho fatto anche un articolo dedicato alle giacche running.
Questa maglia thermo per correre è semplicemente splendida. E’ in tessuto gore, morbido ed elastico.
Maglia per correre con compressione. Elastica e morbida, ottima da usare come primo strato o anche da sola.
Mani
Non amo particolarmente i guanti, ma quando le temperature si avvicinano allo 0, sono indispensabili.
Sicuramente i miei preferiti fino ad ora. Questi guanti per correre sono comodi, touchscreen, caldi e traspiranti. Inoltre, sono anche anti scivolo. Per me che ho sempre la Gopro in mano per fare i video del canale, sono perfetti.
Ho scritto anche un articolo con i miei guanti preferiti per correre.
Gambe
Corro spesso con i pantaloncini corti, ma quando le temperature scendono sotto i 6-8 gradi, uso dei leggings per proteggere le gambe, che di solito sono quelle che soffrono di meno il freddo.
Leggeri, confortevoli e come una seconda pelle. Semplicemente perfetti. Li uso quando le temperature scendono sotto i 6-8 gradi.
Piedi
Si potrebbe fare un articolo solo per parlare delle calze, e probabilmente lo farò. Ne avrò almeno 20 paia, tutte differenti tra loro. Ogni tipo di scarpa e di allenamento ha bisogno della sua calza specifica. Intanto ecco la mia calza preferita in inverno:
Questo modello di calze per la corsa è sicuramente uno dei miei preferiti, soprattutto per le giornate più fredde, ma non solo. Sono comode, traspiranti e supportano il piede in tutte le fasi della corsa. Puoi leggere anche l’articolo legato alle mie calze running preferite.
E tu? Che abbigliamento usi per la corsa invernale?
Se ti è piaciuto questo articolo, sicuramente apprezzerai il canale Youtube e il Podcast di Esco a Correre.
Seguici anche su Instagram e su Facebook.
Fantastico Simone!!ci voleva un articolo del genere, avvicinandosi la stagione un po’ più fredda è utile un consiglio sull’abbiglaimento, anche perchè alcune cose le devo ricomprare!!! I guanti sono davvero caldi come hai scritto?per temperature vicino allo 0° possono andare?…mai pensato di persoanlizzare qualcuno di questi gadget con il marchio di esco a correre?oltre allo scaldacollo. Un salutone-Matteo